Strumenti di Partecipazione
Il Movimento 5 Stelle ha nel proprio DNA la pratica della partecipazione dei cittadini alla vita politica del Paese. Per questo motivo nella rete dei gruppi della Regione Basilicata si vuole dare tanta attenzione a questo aspetto. Non esiste oggi uno strumento unico o una strada tracciata per permettere la più ampia partecipazione possibile, il M5S Basilicata sta sperimentando delle strade, migliorabili, ampliabili e discutibili.
La collaborazione con gli attivisti e i simpatizzanti è indispensabile per riuscire a trovare la strada migliore e la più ampia condivisione di questo percorso. Proprio perchè siamo nel campo della sperimentazione continua, questa pagina potrà subire modifiche o risultare obsoleta in alcuni momenti in cui si deciderà un “cambio di strategia” o di strumenti.
Ad oggi gli strumenti e le modalità di partecipazione nel Movimento 5 Stelle Basilicata li possiamo riassumere come sotto.
ROUSSEAU
Rousseau è una piattaforma software libera , realizzata dal M5S, per consentire ai gruppi di organizzarsi in modo produttivo secondo i principi della democrazia diretta e partecipativa.
A tal scopo, la piattaforma è stata pensata come un sistema multifunzionale, che integra tutti gli strumenti web che possono servire allo sviluppo di una comunità, in particolare strumenti “social” e strumenti deliberativi.
Per maggiori informazioni su: Rousseau
Partecipa al Movimento come:
Simpatizzante
Il modo più semplice e meno impegnativo di partecipare al Movimento è quello di diffondere le nostre idee e le nostre battaglie. A questo scopo ti preghiamo di restare in contatto virtuale con noi: Iscriviti alla nostra pagina Facebook cliccando su “Mi piace”.
Potrai così aiutarci a far circolare i nostri articoli e i nostri annunci, inoltrando le nostre e-mail ai tuoi amici, pubblicando i nostri video e i nostri link sul tuo profilo Facebook, stampando i nostri articoli e appendendoli in ufficio o a scuola… tutto ciò che vuoi. Inoltre, riceverai gli avvisi delle riunioni e degli eventi.
Se vuoi, puoi anche aiutarci economicamente con una donazione; noi rifiutiamo i finanziamenti pubblici ai partiti e ci finanziamo solo in questo modo. Se ti interessa partecipare anche alle consultazioni ufficiali e alla vita nazionale del Movimento, ti consigliamo di iscriverti.
Attivista
E’ necessario capire una cosa importante: le persone elette nei consigli comunali e circoscrizionali non possono risolvere da sole tutti i problemi del Paese. A differenza dei partiti, noi non abbiamo esperti pagati, staff professionisti e risorse per fare tutto: il Movimento è fatto da tutti i cittadini che si attivano.
Le segnalazioni di problemi sono benvenute, ma raramente porteranno a qualcosa: qualsiasi cittadino è invece invitato ad attivarsi in prima persona sul problema che più gli sta a cuore, creando un gruppo di lavoro e portando approfondimenti e proposte di soluzione alle persone nelle istituzioni, che potranno così portarle avanti. Se dunque hai tempo e voglia di attivarti, la prima cosa da fare è contattare il gruppo.
A livello cittadino, il Movimento può istituire dei gruppi di lavoro su argomenti specifici. I gruppi di lavoro sono riservati a persone che abbiano almeno un minimo di competenza tecnica sull’argomento o di esperienza diretta dello stesso, ma se c’è un argomento di cui sei esperto puoi offrirti di partecipare al gruppo di lavoro o di aprirne uno se ancora non c’è: contattaci.
Il Movimento vive grazie alla partecipazione di tutti; i rappresentanti eletti sono “dipendenti dei cittadini” il cui ruolo è offrire uno “sportello nelle istituzioni” ai cittadini e ai comitati che si attivano su problemi specifici. Questa è la nostra filosofia… ti aspettiamo!
Candidato
Molti si presentano da noi e come prima cosa ci chiedono come fare a candidarsi. Questo atteggiamento non è considerato positivamente: nel Movimento 5 Stelle, fatta salva la necessità di completare le liste con i numeri minimi previsti dalla legge, la candidatura è la conseguenza del precedente lavoro da attivista sul territorio e avviene al servizio del gruppo di attivisti in qualità di loro portavoce, derivando dunque dalla stima delle persone con cui si è lavorato nel tempo.
Per questo motivo, se una persona ambisce a candidarsi e a rappresentare i cittadini nelle istituzioni (ambizione legittima) suggeriamo comunque di iniziare a lavorare nel Movimento come attivista sul territorio; a tempo debito, quando ci saranno da formare le liste, chi ha dimostrato impegno e capacità sarà naturalmente premiato.
Ricordiamo inoltre che per potersi candidare nel Movimento 5 Stelle esistono alcune condizioni ulteriori non derogabili: vivere nel territorio per cui ci si candida, essere incensurati, non avere tessere di partito e non avere già più di un mandato alle spalle in una qualsiasi istituzione elettiva.